L’inizio di un’attività educativa a favore dei bambini in Negrar risale al 1901 e fu voluta dal parroco Don Ferdinando Piccoli.
La prima congregazione religiosa che ha offerto la sua collaborazione fino al 1918 sono state le “Sorelle della Misericordia”.
Dal 1918, su richiesta dell’allora parroco Don Angelo Sempreboni, sono attive e tutt’oggi presenti, le Piccole Suore della Sacra Famiglia.
L’asilo all’inizio era costituito da un salone che fungeva contemporaneamente da sala gioco, refettorio, dormitorio, teatro, ecc. e una sola aula.
Il resto dell’edificio nel quale era collocato era adibito a scuola di lavoro e laboratorio, dove le ragazze e le donne del paese confezionavano lavori a punto Venezia. Tale iniziativa aveva lo scopo di evitare che le ragazze dovessero emigrare per trovare lavoro.
In quegli anni, l’asilo di Negrar, come quasi tutti gli asili italiani, era più una “sala di custodia” che una scuola dell’infanzia come la intendiamo noi oggi.
Nel 1955-56 i bambini erano 15 e venivano accompagnati all’Asilo Infantile con il pentolino per il pasto.
Il primo servizio di trasporto avvenuto in quegli anni era attuato con un’auto privata su cui una suora sistemava il maggior numero di bimbi possibile.
Con l’arrivo del Parroco don Bruno Lucchini, nel 1967-1968, il fabbricato venne ampliato con una cucina, servizi igienici, abitazione per le suore.
L’edificio venne dotato anche di un nuovo impianto di riscaldamento che precedentemente era effettuato con stufe a legna che veniva raccolta con il contributo di tutta la popolazione.
Successivamente vennero applicate le nuove normative in materia di insegnamento e venne adeguatamente steso il progetto culturale-educativo che portò alla creazione di spazi idonei per le varie attività. L’asilo prendeva sempre più la fisionomia di una scuola materna.
Il personale docente laico venne assunto verso il 1970, e in quegli anni ai bambini è assicurata la refezione (con contributo delle famiglie) ed il trasporto (dal Comune). Il cortile viene adeguatamente curato ed attrezzato con piante e giochi.
Nel 1983 venne redatto lo Statuto della SCUOLA MATERNA “F. PICCOLI” con sede in Via Marconi, 10 e la gestione passa ad un Comitato dei genitori. Si effettuano regolari votazioni annuali per eleggere i rappresentanti delle sezioni come richiesto dai Decreti Delegati.
Dalle 3 sezioni esistenti nel 1971 in questi anni si è passati via via alle 5 sezioni attuali, per l’incremento della popolazione dovuto alle possibilità di lavoro che offre l’Ospedale di Negrar.
I bambini continuano ad aumentare e nel 1990 si rende necessaria la ristrutturazione e la sistemazione di un vecchio fabbricato adiacente alla scuola da dove si sono potute ricavare: un’ampia aula, un’altra aula più piccola, una saletta da gioco e servizi vari. Ma l’incalzare delle normative in materia di sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche rende necessario pensare ad una nuova struttura per accogliere i bambini sempre più numerosi.
Il 27 aprile 2004 il Vescovo di Verona inaugura alla presenza della comunità il nuovo CENTRO PARROCCHIALE PER L’INFANZIA PARIFICATO “SANTA FAMIGLIA” situato in via Guido Ghedini, 1.
Il Centro nasce quindi per rispondere al notevole incremento demografico negrarese e all’esigenza sempre più diffusa tra le giovani famiglie di avere uno spazio accogliente sia dal punto di vista strutturale che formativo.
L’attuale progetto ha compreso anche la proposta avanzata dell’Opera Don Calabria di realizzare un asilo nido sul terreno dove sorge attualmente il Centro, per favorire coloro che prestano servizio nella struttura sanitaria della “Cittadella della Carità”.
Don Bruno Lucchini, precedente parroco di Negrar, sensibile ai bisogni dei bambini e delle famiglie, aveva da tempo iniziato a far circolare l’idea della realizzazione di un nuovo Centro per l’Infanzia e aveva cominciato a porre le prime basi finanziarie.
In sintonia con tali istanze il Vescovo di Verona Padre Flavia Roberto Carraio ha accolto favorevolmente l’iniziativa del parroco Don Romano Gaburro sostenuto dal dinamico comitato “Scuola dell’Infanzia” di progettare e realizzare la moderna struttura che sorge nelle vicinanze del complesso “Casa Fratel Francesco Perez”. Tale struttura è eretta su di un terreno donato con magnifico gesto dalla Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza di San Giovanni Calabria.
Nell’aprile del 2004 si è reso necessario dar vita alla “Fondazione Centro Parrocchiale per l’Infanzia Santa Famiglia” per poter costituire una persona giuridica e dar vita all’asilo nido convenzionato con il Comune (fino al 2010) secondo la normativa della Regione Veneto. Il 12 settembre 2004 inizia così un nuovo servizio per le famiglie negraresi.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Famiglia” di Negrar è una Scuola Paritaria F.I.S.M. La legge definisce “scuole paritarie” (Legge 10 marzo 2000, n.62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”) le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell’infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima.
Nel sistema nazionale dell’istruzione, quindi, le istituzioni scolastiche sia statali che paritarie concorrono, nella loro specifica autonomia, a realizzare l’offerta formativa sul territorio. In tale contesto, le amministrazioni pubbliche, nell’esercizio delle rispettive competenze, intervengono a sostenere l’efficacia dell’intero sistema nazionale di istruzione (C.M. n.31 del 18 marzo 2003 “Disposizioni e indicazioni per l’attuazione della legge 10 marzo 2000, n.62, in materia di parità scolastica”).
Il Centro Parrocchiale per l’Infanzia comprende oggi una scuola dell’infanzia costituita da 6 sezioni che accolgono bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni.
Nel nuovo Centro, insegnanti laiche, personale ausiliario sono ora in grado di offrire un miglior servizio ai bambini e alle famiglie garantendo spazi più adeguati e accoglienti.
Via Guido Ghedini, 1 - 37024 Negrar VR
Contattate la nostra segreteria per ogni vostra esigenza dalle 8:30 alle 13:00.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form
Fondazione Centro Parrocchiale per l'Infanzia "Santa Famiglia" | Via Guido Ghedini, 1 | 37024 Negrar di Valpolicella VERONA | P.IVA 03499930232
DL Sostegni bis. Contributi Anti Covid - Bilancio 2020 - Sovvenzioni pubbliche: 2021 - 2022 - 2023